Ecco la soluzione di Erina
Cosa ne pensate?
giovedì 27 febbraio 2014
martedì 25 febbraio 2014
Esercizio 35
Sano e lontano
Guido Piano compie spesso dei lunghi viaggi. Nell'organizzare i suoi itinerari è molto prudente e molto meticoloso. Adesso deve percorrere 1695 Km in tre tappe che effettua a velocità costanti rispettivamente di 50, 60 e 70 km all'ora. La seconda tappa dura i cinque quarti della prima e la terza dura quanto le due prime tappe insieme.
Qual è, in ore e minuti, la durata della seconda tappa?
Guido Piano compie spesso dei lunghi viaggi. Nell'organizzare i suoi itinerari è molto prudente e molto meticoloso. Adesso deve percorrere 1695 Km in tre tappe che effettua a velocità costanti rispettivamente di 50, 60 e 70 km all'ora. La seconda tappa dura i cinque quarti della prima e la terza dura quanto le due prime tappe insieme.
Qual è, in ore e minuti, la durata della seconda tappa?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
Esercizio 34
Quasi cento
Un numero composto da due cifre uguali viene moltiplicato per 99.
Che risultato di quattro cifre si ottiene sapendo che la terza cifra (da sinistra) del risultato è un 3?
Un numero composto da due cifre uguali viene moltiplicato per 99.
Che risultato di quattro cifre si ottiene sapendo che la terza cifra (da sinistra) del risultato è un 3?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
Esercizio 33
Le due amiche
Ornella va a trovare la sua amica Claudia.
A metà del percorso, comincia a piovere e allora decide di tornare a casa a prendere l'ombrello. A metà del ritorno, però, ricompare il sereno e allora Ornella riprende il cammino verso la casa di Claudia.Quando arriva, ha percorso in tutto 3 chilometri.
Quanti metri distano le case delle due amiche?
Ornella va a trovare la sua amica Claudia.
A metà del percorso, comincia a piovere e allora decide di tornare a casa a prendere l'ombrello. A metà del ritorno, però, ricompare il sereno e allora Ornella riprende il cammino verso la casa di Claudia.Quando arriva, ha percorso in tutto 3 chilometri.
Quanti metri distano le case delle due amiche?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
Esercizio 32
Le nuove vetture
Ieri, sull'autostrada, ho visto delle vetture di diversi modelli: una 106, una 203 e una 309. Ho allora pensato ad altri modelli della stessa marca: 204, 304, 404, 504, 604. Tra tutti i numeri finora creati, se ne possono trovare quattro la cui somma sia uguale a quella di altri tre.
Qual è il numero che rimane da solo (non "partecipando" alla somma)?
Ieri, sull'autostrada, ho visto delle vetture di diversi modelli: una 106, una 203 e una 309. Ho allora pensato ad altri modelli della stessa marca: 204, 304, 404, 504, 604. Tra tutti i numeri finora creati, se ne possono trovare quattro la cui somma sia uguale a quella di altri tre.
Qual è il numero che rimane da solo (non "partecipando" alla somma)?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
sabato 22 febbraio 2014
Esercizio 30
... continuiamo ad applicare...
Mandorli e ulivi
Pietro è fiero del suo terreno, dove ha piantato cinque mandorli e cinque ulivi. Quando decide di fare testamento, pensa di lasciare in eredità ad ognuno dei cinque figli una parte delterreno. Ogni parte deve avere la stessa forma (eventualmente ribaltata) e contenere un mandorlo e un ulivo.
Disegnate una possibile divisione del terreno.
Mandorli e ulivi
Pietro è fiero del suo terreno, dove ha piantato cinque mandorli e cinque ulivi. Quando decide di fare testamento, pensa di lasciare in eredità ad ognuno dei cinque figli una parte delterreno. Ogni parte deve avere la stessa forma (eventualmente ribaltata) e contenere un mandorlo e un ulivo.
Disegnate una possibile divisione del terreno.
Semifinali 2002
Esercizio 29
... vediamo di applicare ciò che ci siamo detti giovedì scorso... :-)
Rettangoli...
Quanti rettangoli contiene la figura?
Rettangoli...
Quanti rettangoli contiene la figura?
Esercizio 28
Il numero misterioso
Donato deve indovinare un numero intero che Michele ha scelto in gran segreto. Ecco le informazioni che via via, disordinatamente, Donato raccoglie. Il numero da trovare è più piccolo di 32, più grande di 18, più piccolo di 22, più grande di 16, più piccolo di 24, più grande di 20 e più piccolo di 28.
Qual è il numero pensato da Michele?
Donato deve indovinare un numero intero che Michele ha scelto in gran segreto. Ecco le informazioni che via via, disordinatamente, Donato raccoglie. Il numero da trovare è più piccolo di 32, più grande di 18, più piccolo di 22, più grande di 16, più piccolo di 24, più grande di 20 e più piccolo di 28.
Qual è il numero pensato da Michele?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
Esercizio 27
Gli amici e l'uva
Il grappolo di uva nera è composto da 183 acini, mentre quello di uva bianca ne comprende 252.
Io e i miei amici abbiamo cominciato a mangiare il primo, spartendoci in parti uguali tutti i suoi acini neri. Abbiamo mangiato tutto il grappolo bianco e, anche qui, ognuno di noi ha avuto un ugual numero di acini.
In quanti eravamo?
Il grappolo di uva nera è composto da 183 acini, mentre quello di uva bianca ne comprende 252.
Io e i miei amici abbiamo cominciato a mangiare il primo, spartendoci in parti uguali tutti i suoi acini neri. Abbiamo mangiato tutto il grappolo bianco e, anche qui, ognuno di noi ha avuto un ugual numero di acini.
In quanti eravamo?
Tratto da Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
domenica 16 febbraio 2014
Esercizio 26
Il piano di Renato
Renato abita al 4^ piano di un palazzo, nell'appartamento numero 49. In questo palazzo, gli appartamenti sono numerati da 1, nell'ordine, piano per piano, partendo dal pianoterra. Tutti i piani, compreso il pianoterreno, hanno lo stesso numero di appartamenti. Tutti gli appartamenti del piano di Renato sono occupati da scapoli senza figli.
Quanti vicini ha Renato sul suo piano?
Renato abita al 4^ piano di un palazzo, nell'appartamento numero 49. In questo palazzo, gli appartamenti sono numerati da 1, nell'ordine, piano per piano, partendo dal pianoterra. Tutti i piani, compreso il pianoterreno, hanno lo stesso numero di appartamenti. Tutti gli appartamenti del piano di Renato sono occupati da scapoli senza figli.
Quanti vicini ha Renato sul suo piano?
Tratto da Pitagora di diverte A cura di Gilles Cohen
p.s. ... una sola soluzione?
Esercizio 25
La numerazione delle pagine
Per numerare tutte le pagine di un grosso quaderno, partendo dalla pagina 1, Liliana utilizza un numero di cifre pari al doppio del numero di pagine del quaderno.
Da quante pagine è composto il quaderno?
Per numerare tutte le pagine di un grosso quaderno, partendo dalla pagina 1, Liliana utilizza un numero di cifre pari al doppio del numero di pagine del quaderno.
Da quante pagine è composto il quaderno?
Tratto da Gli enigmi di Pitagora a cura di Gilles Cohen
Esercizio 24
Pinocchio in Francia
In Francia, i voti si danno in ventesimi. Leggete questo dialogo tra Pinocchio e suo padre, a proposito dei suoi risultati scolastici, ma attenzione! Pinocchio ha la pessima abitudine di non dire mai la verità.
Geppetto "Hai preso più di 12 nella verifica di matematica?"
Pinocchio: "No, papà"
Geppetto: "Allora hai ovviamente preso meno di 15?"
Pinocchio:"No, papà"
Geppetto: "Non capisco. Ma il tuo voto è un numero pari?"
Pinocchio: "Si, papà"
Che voto ha preso Pinocchio? (Si tratta di un numero intero)
In Francia, i voti si danno in ventesimi. Leggete questo dialogo tra Pinocchio e suo padre, a proposito dei suoi risultati scolastici, ma attenzione! Pinocchio ha la pessima abitudine di non dire mai la verità.
Geppetto "Hai preso più di 12 nella verifica di matematica?"
Pinocchio: "No, papà"
Geppetto: "Allora hai ovviamente preso meno di 15?"
Pinocchio:"No, papà"
Geppetto: "Non capisco. Ma il tuo voto è un numero pari?"
Pinocchio: "Si, papà"
Che voto ha preso Pinocchio? (Si tratta di un numero intero)
Tratto da: Giochi matematici a cura di Nando Geronimi
Mi piace questa curiosità...
Ad ogni bugia, il naso di Pinocchio si allunga, diventando lungo il doppio. Se prima del dialogo riportato il suo naso era lungo un cm, quanto sarà lungo dopo il dialogo?... aspetto risposta "doppia" :-)
giovedì 13 febbraio 2014
Età...
Ecco il problema delle età preso dal sito del prof Boscaino a cui potete riferirvi per vedere la soluzione... ma non siate curiosi troppo presto!! :-)
Io ho il doppio dell'età che tu avevi quando io avevo l'età che tu hai. Quando tu avrai l'età che ho io avremo insieme 90 anni.
Quale è, oggi, la nostra età?
Io ho il doppio dell'età che tu avevi quando io avevo l'età che tu hai. Quando tu avrai l'età che ho io avremo insieme 90 anni.
Quale è, oggi, la nostra età?
sabato 8 febbraio 2014
esercizio N.23
Il collezionista
Jacob colleziona farfalle e conserva i suoi esemplari in undici scatole. Ognuna di queste contiene almeno una farfalla. Otto di queste undici scatole ne contengono ( ciascuna) almeno due; sei ne contengono ( ciascuna) almeno quattro e due scatole ne contengono esattamente cinque ( ciascuna).
Da quante farfalle, al minimo, è composta la collezione di Jacob?
Jacob colleziona farfalle e conserva i suoi esemplari in undici scatole. Ognuna di queste contiene almeno una farfalla. Otto di queste undici scatole ne contengono ( ciascuna) almeno due; sei ne contengono ( ciascuna) almeno quattro e due scatole ne contengono esattamente cinque ( ciascuna).
Da quante farfalle, al minimo, è composta la collezione di Jacob?
Tratto da " Pitagora si diverte" a cura di Gilles Cohen
Esercizio N. 22
Numero di quattro cifre
Il numero 2002 è un numero di quattro cifre, la cui somma è 4.
Compreso questo esempio, quanti sono i numeri di quattro cifre per cui è uguale a 4 la somma delle cifre che li compongono?
Nota: nessun numero può cominciare per zero.
Il numero 2002 è un numero di quattro cifre, la cui somma è 4.
Compreso questo esempio, quanti sono i numeri di quattro cifre per cui è uguale a 4 la somma delle cifre che li compongono?
Nota: nessun numero può cominciare per zero.
Tratto da " Giochi matematici" a cura di Nando Geronimi
Esercizio N. 21
Di altezza diversa
Per stabilire l'eventuale sovrappeso di un individuo, l' Organizzazione mondiale della Sanità ha fissato un " Indice di massa corporea", che si calcola dividendo il peso ( in Kg) di una persona per il quadrato della sua altezza ( in m).
Con i suoi (81Kg Renato ha un IMC uguale a 25, mentre Mauro,con i suoi 80 Kg, ha un IMC di 20.
Qual è, in cm, la differenza di altezza tra Mauro e Renato?
Per stabilire l'eventuale sovrappeso di un individuo, l' Organizzazione mondiale della Sanità ha fissato un " Indice di massa corporea", che si calcola dividendo il peso ( in Kg) di una persona per il quadrato della sua altezza ( in m).
Con i suoi (81Kg Renato ha un IMC uguale a 25, mentre Mauro,con i suoi 80 Kg, ha un IMC di 20.
Qual è, in cm, la differenza di altezza tra Mauro e Renato?
tratto da "Giochi matematici" a cura di Nando Geronimi
esercizio 20
La collezione di Milena
Milena si diverte a collezionare conchiglie. La sua collezione è composta da 287 conchiglie, ripartite in 5 scatole: una blu, una verde, una gialla, una rossa e una bianca. La scatola blu e quella verde contengono lo stesso numero di conchiglie, così come la scatola gialla e quella rossa. La scatola che contiene il minor numero di conchiglie ne ha 53, un' altra scatola ne contiene 57.
Quante conchiglie ci sono, al minimo, nella scatola che ne contiene di più ( o in una di quelle che ne contengono di più, nel caso ce ne fossero due) ?
Milena si diverte a collezionare conchiglie. La sua collezione è composta da 287 conchiglie, ripartite in 5 scatole: una blu, una verde, una gialla, una rossa e una bianca. La scatola blu e quella verde contengono lo stesso numero di conchiglie, così come la scatola gialla e quella rossa. La scatola che contiene il minor numero di conchiglie ne ha 53, un' altra scatola ne contiene 57.
Quante conchiglie ci sono, al minimo, nella scatola che ne contiene di più ( o in una di quelle che ne contengono di più, nel caso ce ne fossero due) ?
tratto da " Gli enigmi di Pitagora"a cura di Gilles Cohen
martedì 4 febbraio 2014
Esercizio 19
... anche per oggi... pieghiamo... :-)
Piegando e ripiegando
Angelo ama molto giocare con carta e forbici. Adesso ha a disposizione una striscia di carta, che piega per due volte di seguito su se stessa dimezzando ogni volta il lato maggiore, ottenendo un rettangolo formato da 4 spessori di carta. Prende poi le forbici e ritaglia due tacche a forma di semicerchio su due lati consecutivi del rettangolo. Fatti questo, ridistende la striscia di carta.
Quanti cerchi "bucano" la striscia? (C'è una sola soluzione?)
Piegando e ripiegando
Angelo ama molto giocare con carta e forbici. Adesso ha a disposizione una striscia di carta, che piega per due volte di seguito su se stessa dimezzando ogni volta il lato maggiore, ottenendo un rettangolo formato da 4 spessori di carta. Prende poi le forbici e ritaglia due tacche a forma di semicerchio su due lati consecutivi del rettangolo. Fatti questo, ridistende la striscia di carta.
Quanti cerchi "bucano" la striscia? (C'è una sola soluzione?)
Tratto "molto liberamente" da "Giochi matematici" a cura di Nando Geronimi
Esercizio 18
Tre amici
Tre amici abitano i tre case vicine, nella stessa via, ai numeri 34,36, 38. Hanno i capelli di colore diverso e anch i loro passatempi sono diversi. L'amico con i capelli castani è appassionato di nuoto subacqueo. La casa il cui numero è divisibile per 4 è abitata dall'amico biondo. L'appassionato di calcio è contento di abitare in una casa il cui numero ha come somma delle sue cifre il numero di giocatori di una squadra del suo sport preferito.
Qual è il numero della casa in cui abita l'appassionato di musica?
Tre amici abitano i tre case vicine, nella stessa via, ai numeri 34,36, 38. Hanno i capelli di colore diverso e anch i loro passatempi sono diversi. L'amico con i capelli castani è appassionato di nuoto subacqueo. La casa il cui numero è divisibile per 4 è abitata dall'amico biondo. L'appassionato di calcio è contento di abitare in una casa il cui numero ha come somma delle sue cifre il numero di giocatori di una squadra del suo sport preferito.
Qual è il numero della casa in cui abita l'appassionato di musica?
Tratto da "Pitagora si diverte" a cura du Gilles Cohen
Esercizio 17
Buon compleanno!
per i dodici anni di Francesco, i suoi genitori hanno ordinato dal pasticciere dei pasticcini molto particolari. I pasticcini devono essere a forma di triangolo, tutti con un perimetro di 12 cm, inoltre, la misura dei lati dei triangoli deve essere data da un numero intero di centimetri.
Quante forme differenti può realizzare il pasticciere?
per i dodici anni di Francesco, i suoi genitori hanno ordinato dal pasticciere dei pasticcini molto particolari. I pasticcini devono essere a forma di triangolo, tutti con un perimetro di 12 cm, inoltre, la misura dei lati dei triangoli deve essere data da un numero intero di centimetri.
Quante forme differenti può realizzare il pasticciere?
Tratto da "Gli enigmi di Pitagora" a cura di Gilles Cohen
sabato 1 febbraio 2014
Esercizio 16
... continuiamo a piegare ...
La striscia di carta
Piegate una striscia di carta, larga 1 cm, in tre punti e incollare le due estremità in modo che si sovrappongano in un piccolo quadrato di 1 cm di lato. La striscia, così piegata, delimita un quadrato la cui area è di 100 cm^2.
Quanto era lunga la striscia di carta prima di essere piegata?
La striscia di carta
Piegate una striscia di carta, larga 1 cm, in tre punti e incollare le due estremità in modo che si sovrappongano in un piccolo quadrato di 1 cm di lato. La striscia, così piegata, delimita un quadrato la cui area è di 100 cm^2.
Quanto era lunga la striscia di carta prima di essere piegata?
Tratto da "Pitagora si diverte" a cura di Gilles Cohen
Esercizio 15
... dai giornali alle tovaglie... :-)
Una tovaglia ben piegata
Una grande tovaglia quadrata (100% cotone) dopo essere stata stirata, viene piegata; una prima volta in due rettangoli sovrapposti, poi una seconda volta a formare un quadrato più piccolo e ancora, allo stesso modo, una terza e una quarta volta. Al termine delle piegature, la tovaglia si è ridotta a un quadrato di 24 cm di lato.
Qual è il perimetro, espresso in centimetri, della tovaglia interamente aperta?
Una tovaglia ben piegata
Una grande tovaglia quadrata (100% cotone) dopo essere stata stirata, viene piegata; una prima volta in due rettangoli sovrapposti, poi una seconda volta a formare un quadrato più piccolo e ancora, allo stesso modo, una terza e una quarta volta. Al termine delle piegature, la tovaglia si è ridotta a un quadrato di 24 cm di lato.
Qual è il perimetro, espresso in centimetri, della tovaglia interamente aperta?
Tratto da "Gli enigmi di Pitagora" a cura di Gilles Cohen
Esercizio 14
Il gioco del calendario
Angelo non sa cosa fare e si inventa un gioco per vincere la noia. Con una matita, "punta" un giorno sul calendario e poi continua, rispettando le seguenti regole:
Quale sarà il centesimo giorno "puntato" da Angelo?
Angelo non sa cosa fare e si inventa un gioco per vincere la noia. Con una matita, "punta" un giorno sul calendario e poi continua, rispettando le seguenti regole:
- se il giorno "puntato" è un lunedì, avanza di un giorno ("punterà" quindi il giorno segurnte, che è un martedì);
- se il giorno "puntato" è un martedì, avanza di tre giorni;
- se il giorno "puntato" è un mercoledì, indietreggia di due giorni;
- se il giorno "puntato" è un giovedì, indietreggia di un giorno;
- se il giorno "puntato" è un venerdì, avanza di due giorni;
- se il giorno "puntato" è un sabato, avanza di quattro giorni;
- se il giorno "puntato" è una domenica, indietreggia di tre giorni.
Quale sarà il centesimo giorno "puntato" da Angelo?
Tratto da "Giochi matematici" a cura di Nando Geronimi
Iscriviti a:
Post (Atom)