Il problema delle ninfee
Al centro di una piscina circolare giace una splendida ninfea.
La ninfea raddoppia la sua superficie ogni giorno.
Se dopo esattamente venti giorni la superficie della piscina sarà interamente coperta dalla pianta, dopo quanti giorni la pianta avrà coperto solo la metà della piscina?
mercoledì 29 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
Esercizio 12
Il peso di Anna
Ieri, Anna si è pesata con lo zainetto in spalla: la bilancia segnava 45 kg. Oggi pesa 53kg, ma il suo zainetto è tre volte più pesante di quello del giorno prima.
Quanti kg pesa Anna?
Tratto da "Giochi matematici" di Nando Geronimi
Ieri, Anna si è pesata con lo zainetto in spalla: la bilancia segnava 45 kg. Oggi pesa 53kg, ma il suo zainetto è tre volte più pesante di quello del giorno prima.
Quanti kg pesa Anna?
Tratto da "Giochi matematici" di Nando Geronimi
Esercizio 11
... facile facile, per incoraggiare tutti :-)
Pitagora
Non ci sono notizie precise sulla data di nascita e di morte di Piatagora. Una tradizione vuole comunque che sia morto a Metaponto nel 497 avanti Cristo all'età di 74 anni.
In che anno sarebbe nato Pitagora?
Tratto da "Giochi matematici" di Nando Geronimi
domenica 26 gennaio 2014
Esercizio 10
Il concorso
Otto concorrenti, studenti di prima e seconda media, partecipano al concorso "Le so tutte", organizzato nella loro scuola.
Gli otto concorrenti ottengono tutti un punteggio differente, con il vincitore che ha ottenuto 8 punti e l'ultimo classificato 1 punto. Gli studenti di prima media hanno ottenuto complessivamente 18 punti. In classifica, tra due studenti di prima media c'è sempre almeno uno studente di seconda. Invece, Amerigo e Renato sono i soli studenti di seconda media a non essere separati da uno di prima media,
Quanti punti hanno ottenuto Amerigo e Renato complessivamente?
Otto concorrenti, studenti di prima e seconda media, partecipano al concorso "Le so tutte", organizzato nella loro scuola.
Gli otto concorrenti ottengono tutti un punteggio differente, con il vincitore che ha ottenuto 8 punti e l'ultimo classificato 1 punto. Gli studenti di prima media hanno ottenuto complessivamente 18 punti. In classifica, tra due studenti di prima media c'è sempre almeno uno studente di seconda. Invece, Amerigo e Renato sono i soli studenti di seconda media a non essere separati da uno di prima media,
Quanti punti hanno ottenuto Amerigo e Renato complessivamente?
Tratto da "Gli enigmi di Pitagora" a cura di Gilles Cohen
sabato 25 gennaio 2014
Esercizio 9
La raccolta di funghi
Angelo, Rosi, Desiderio e Fabrizio sono andati a funghi, rientrando con i cestini pieni di porcini. Fabrizio ne ha più di Desiderio, ma Angelo ne ha meno di Desiderio. Angelo e Rosi ne hanno insieme tanti quanti Desiderio e Fabrizio (insieme)
Chi ne ha di più? E chi di meno?
Da "Pitagora si diverte" a cura di Gilles Cohen
venerdì 24 gennaio 2014
Esercizio 8
La caramella di Luca
Il piccolo Luca esce da scuola e si precipita dalla signora Zuccherino, proprietaria di un negozio di caramelle che si trova proprio davanti alla scuola. Compra una caramella che costa 15 centesimi e porge un euro. "Spiacente piccolo, non ho da darti il resto". Luca porge allora una moneta di 50 centesimi. "Continuo a non poterti dare il resto nonostante il fatto che nella cassa io abbia una cifra compresa tra i 50 centesimi e 1 euro di moneta, però soltanto in pezzi minori di 50 centesimi e di 2 centesimi. Non avresti 20 centesimi? In questo modo potei darti il resto".
Quanto c'è di moneta nella cassa della Signora Zuccherino?
Il piccolo Luca esce da scuola e si precipita dalla signora Zuccherino, proprietaria di un negozio di caramelle che si trova proprio davanti alla scuola. Compra una caramella che costa 15 centesimi e porge un euro. "Spiacente piccolo, non ho da darti il resto". Luca porge allora una moneta di 50 centesimi. "Continuo a non poterti dare il resto nonostante il fatto che nella cassa io abbia una cifra compresa tra i 50 centesimi e 1 euro di moneta, però soltanto in pezzi minori di 50 centesimi e di 2 centesimi. Non avresti 20 centesimi? In questo modo potei darti il resto".
Quanto c'è di moneta nella cassa della Signora Zuccherino?
Tratto da "Le sfide di Pitagora" di Gilles Cohen
Esercizio 6
Le figurine di Nando
Nando adora giocare a figurine con i suoi amici. Lunedì ne ha vinte 3. Martedì ne ha vinte 3x3. Mercoledì ne ha vinte altre, il triplo di quelle che aveva vinte il giorno precedente. Così, sabato, ne vince ancora 3x3x3x3x3x3, arrivando a 2008 figurine.
Quante figurine aveva lunedì, prima di vincere le sue prime 3 figurine?
Nando adora giocare a figurine con i suoi amici. Lunedì ne ha vinte 3. Martedì ne ha vinte 3x3. Mercoledì ne ha vinte altre, il triplo di quelle che aveva vinte il giorno precedente. Così, sabato, ne vince ancora 3x3x3x3x3x3, arrivando a 2008 figurine.
Quante figurine aveva lunedì, prima di vincere le sue prime 3 figurine?
Esercizio 5
La casa di Jacob
Jacob abita in una via molto lunga, al numero 144. Tutte le case della via sono numerate, in ordine, dal numero 1 (senza saltare nessun numero e senza utilizzare numeri bis): Le case situate sul lato sinistro hanno i numeri dispari; quelle sul lato destro, i numero pari. Di fronte alla casa n.1, c'è la casa n.2; di fronte al n.3, c'è il n.4 e così via.
Rientrando da scuola e partendo dal numero 1, Jacob guarda a sinistra e conta tutti i "3" che vede.
Quanti ne conta?
Jacob abita in una via molto lunga, al numero 144. Tutte le case della via sono numerate, in ordine, dal numero 1 (senza saltare nessun numero e senza utilizzare numeri bis): Le case situate sul lato sinistro hanno i numeri dispari; quelle sul lato destro, i numero pari. Di fronte alla casa n.1, c'è la casa n.2; di fronte al n.3, c'è il n.4 e così via.
Rientrando da scuola e partendo dal numero 1, Jacob guarda a sinistra e conta tutti i "3" che vede.
Quanti ne conta?
Esercizio 3
Passano gli anni!
Il 20.8.2008 Sara aveva 11 anni, 11 mesi e 11 giorni.
Quale sarà la sua età il 20.9.2009?
...mi scappa un suggerimento... ma... mi trattengo :-)
Il 20.8.2008 Sara aveva 11 anni, 11 mesi e 11 giorni.
Quale sarà la sua età il 20.9.2009?
...mi scappa un suggerimento... ma... mi trattengo :-)
Esercizio 2
Il quadrato magico
La somma dei numeri scritti in ognuna delle tre righe, dette tre colonne e delle due diagonali è sempre uguale a 15.
Completa il quadrato magico, in modo che tutte queste somme siano sempre uguali a 15.
Rispondi indicando nell'ordine, il numero da inserire in alto a destra, poi in basso a sinistra, in ultimo in basso a destra
La somma dei numeri scritti in ognuna delle tre righe, dette tre colonne e delle due diagonali è sempre uguale a 15.
Completa il quadrato magico, in modo che tutte queste somme siano sempre uguali a 15.
Rispondi indicando nell'ordine, il numero da inserire in alto a destra, poi in basso a sinistra, in ultimo in basso a destra
Esercizio 1
Riprendiamo il test...
comincio con il primo esercizio e lascio a voi la tastiera per i commenti :-)
La prova del nove
Ho scritto un numero di due cifre (che non termina per zero). Poi ho cancellato la prima cifra, quella delle decine. Infine, ho moltiplicato il numero rimasto (di una sola cifra) per 9. Sorpresa: ritrovo il numero dal quale ero partito!
Qual era questo numero?
comincio con il primo esercizio e lascio a voi la tastiera per i commenti :-)
La prova del nove
Ho scritto un numero di due cifre (che non termina per zero). Poi ho cancellato la prima cifra, quella delle decine. Infine, ho moltiplicato il numero rimasto (di una sola cifra) per 9. Sorpresa: ritrovo il numero dal quale ero partito!
Qual era questo numero?
mercoledì 22 gennaio 2014
Benvenuti!
Cari ragazzi,
abbiamo bisogno di uno spazio per continuare ad allenarci tra un incontro e l'altro.
Per raggiungere buoni risultati è importante non smettere mai di allenarsi!!
Quindi... questa è la palestra della nostra mente! :-)
In questo spazio vi verranno proposti quesiti di allenamento. Provate a risolverli e inserite la vostra soluzione come commento al post di riferimento.
E' importante che:
- le risposte siano motivate
- contengano la firma.
Per inserire il commento cliccate su "add a comment" sotto al post, se non avete un account google, accanto a "commenta come" selezionate anonimo e nello spazio "Inserisci il tuo commento" scrivete la vostra soluzione, spiegandola, e firmate. Non vedrete subito il commento che postate poichè è prima necessaria la mia validazione, ciò per evitare che vengano pubblicati commenti di "infiltrati" o poco "consoni" :-)
Inizierei facendo una prova: inserite un commento a questo post presentandovi, vostro nome (senza cognome), classe che frequentate (prima, seconda o terza, non è necessaria la sezione), i vostri interessi e il motivo della vostra partecipazione al corso.
A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)